Il futuro del liquore calabrese ha un nome: Li’quo. Nicola Campanella, giovane imprenditore di Trebisacce, ci racconta il suo modo innovativo di creare liquori 100% made in Calabria. Il suo segreto? L’aiuto del Microcredito, un supporto fondamentale per la realizzazione della sua idea.
Nicola è un ragazzo ambizioso. Si nota già quando ci racconta il suo percorso di studi, caratterizzato da anni molto intensi. Infatti, oltre a seguire il corso di laurea in Scienze Giuridiche all’Università della Calabria, frequentava anche l’istituto Alberghiero di Trebisacce. Quest’ultimo scelto per aumentare le sue conoscenze settoriali. Ovviamente entrambi superati brillantemente, conseguendo la laurea in Scienze Giuridiche e il diploma alberghiero. Ma la sua ambizione non si ferma certo agli studi. Lui vuole fare di più, vuole dare un contributo incisivo al suo territorio, l’alto ionio cosentino, tramite il suo liquore.
lI suo progetto nasce dalla volontà di contribuire alla ripresa delle produzioni agricole del territorio abbandonate e non più valorizzate. Da sempre infatti Nicola ha coltivato, curato e portato avanti la passione verso la sua terra, sia come Imprenditore che come operaio. Proprio da questa passione nasce l’idea di valorizzare il territorio in un modo tutto nuovo, la realizzazione di diversi liquori dal sapore tipico di Calabria.
L’idea innovativa di Nicola
La sua idea è richiamare antiche ricette tradizionali più o meno conosciute ma rendendole innovative, conferendo quindi ai suoi prodotti un gusto nuovo. L’obiettivo di Nicola è quello di svincolare il liquore da logiche di mercato consumistiche che non rispettano i tempi biologici della natura. Per fare ciò, ha ideato un calendario di produzione che copre l’intero arco annuale. In questo modo, è possibile offrire una visione trasparente su tutti i prodotti naturali utilizzati per realizzare le diverse ricette dei liquori artigianali. Ricette e quindi liquori che varieranno in base alle diverse stagioni dell’anno e quindi alla produzione del periodo.
L’aiuto che il Microcredito è riuscito a dare a Nicola
Per fare di questa magnifica idea un realtà concreta e tangibile non sono purtroppo bastati gli studi e la passione del giovane imprenditore. Spesso la volontà e l’interesse se non sorretti da pilastri economici non consentono la realizzazione dei nostri piani. È grazie al Fondo Microcredito, strumento di finanziamento alle microimprese, che giovani aspiranti imprenditori, come il nostro Nicola, possono dar vita ai loro progetti professionali. Con l’aiuto di questo strumento finanziario, il giovane imprenditore ha potuto far nascere il prezioso liquore.
L’accesso al Microcredito avviene mediante tutor autorizzati che accompagnano il cliente dalla richiesta all’erogazione del finanziamento. In questo scenario Alteredu si configura come tutor autorizzato presso l’Ente nazionale per il Microcredito per la richiesta del finanziamento. Mediante l’attento lavoro di un team di professionisti esperti del campo, possiamo aiutarti a realizzare la tua idea imprenditoriale.
Non perderti i nostri prossimi articoli per scoprire insieme a noi altre eccellenze che grazie al Microcredito ce l’hanno fatta!
Seguici sulla nostra pagina Facebook per tenerti sempre aggiornato sulle ultime news sul Microcredito.