Avviare un'attività: Realizza la tua con Noi!

Sapevi che hai a disposizione diverse opportunità per poter avere una base economica da cui puoi partire per iniziare la tua attività imprenditoriale? Alteredu Business ti aiuta gratuitamente seguendoti in tutte le fasi necessarie per ottenere il finanziamento ad avviare un'attività.

Vuoi sapere come?

Finanziamenti
Per Avviare Attività in proprio

Hai a disposizione diversi strumenti per avviare un'attività, scoprili subito:

Microcredito

Con il Microcredito puoi ottenere un finanziamento fino a 35.000€ per avviare un’attività o ingrandirla.

Scopri come! 

 

Microcredito per L'housing

Puoi avere fino a 25mila euro e ulteriori
10mila euro
per avviare un’attività
microricettiva extra-alberghiera
.

valutazione dei rischi sul lavoro

Resto al Sud

Resto al Sud consente di coprire il 100% delle spese per nuovi progetti imprenditoriali di giovani under 46 residenti nelle regioni del Sud.

 

Fondo di Garanzia

Un’opportunità speciale per la tua Start-up innovativa o per la tua Impresa per fare investimenti aziendali o per avere liquidità per gestire la tua azienda

un'opportunità concreta per la tua azienda

Scopri il Microcredito

avviare un'attività alteredu business

Grazie al Microcredito, puoi richiedere un finanziamento per avviare un’attività imprenditoriale: Alteredu ti aiuta gratuitamente, in qualità di Tutor dell’Ente Nazionale per il Microcredito per le province di Cosenza, Catanzaro e Vibo Valentia, seguendoti in tutte le fasi necessarie per ottenere il finanziamento ad avviare la tua impresa

Che cos’è il Microcredito?

Con il Microcredito puoi ottenere un finanziamento fino a 35.000€

La richiesta di accesso al Microcredito è TOTALMENTE GRATUITA

Dovrai esclusivamente sostenere il costo del tasso di interesse previsto dal mutuo.

In nessun caso dovranno essere versate somme di denaro AD ALCUNO per servizi di intermediazione.

Che Cos’è E Chi Può Accedere Al Microcredito?​

Il Microcredito consiste nell’erogazione di finanziamenti finalizzati all’avvio o lo sviluppo di un’attività di lavoro autonomo o di microimpresa ovvero a promuovere l’inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro. I soggetti beneficiari finali, infatti, sono le piccole e medie imprese così come definite dalla normativa europea, comprese le imprese artigiane, presenti sul territorio nazionale, economicamente sane e appartenenti a qualsiasi settore, ad esclusione dei settori ritenuti sensibili dall’Unione Europea oltrechè i consorzi e le società consortili, costituiti tra piccole e medie imprese di cui gli articoli 17, 18, 19 e 23 della legge 5.01.91 n. 317, e le società consortili miste di cui all’articolo 27 della medesima legge. In dettaglio, possono accedere al Microcredito le attività imprenditoriali emergenti, ovvero:

  • Donne di qualsiasi età, giovani, disoccupati di qualsiasi età che intendono avviare microimprese;
  • ditte individuali, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti, associazioni (con P.Iva e iscritta alla CCIAA), società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperativa, titolari di partita IVA da non più di 5 anni e con massimo 10 dipendenti, che abbiano:
    • un attivo dello stato patrimoniale inferiore a 300 mila euro da almeno tre esercizi annuali;
    • ricavi delle vendite e delle prestazioni non superiori a 200 mila;
    • debiti inferiori a 100 mila euro.

Come funziona il Microcredito?

Se sei interessato, e sei hai i requisiti, il primo step, è quello di contattare Alteredu che in qualità di Tutor di Microcredito, gratuitamente:

  • valuterà la tua proposta progettuale e ti assisterà aiutandoti a capire se la tua idea imprenditoriale sia realizzabile, supportandoti nella definizione dell’idea di impresa, al fine di verificare la sostenibilità economico finanziaria;
  • ti supporterà nella definizione delle strategie di sviluppo del tuo progetto e nell’analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell’attività,
  • elaborerà il tuo business plan
  • insieme a te si confronterà con la banca che valuterà se la tua idea è finanziabile.

Come si può utilizzare il finanziamento Microcredito?

  • acquisto di beni ( incluse le materie prime necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate alla vendita) o servizi connessi all’attività, compreso il pagamento dei canoni di affitto o per le operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative;
  • pagamento di nuovi dipendenti o soci lavoratori;
  • sostenimento dei costi per corsi di formazione professionale per voi o i vostri dipendenti o per i soci anche di natura universitaria o post-universitaria volti ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche beneficiarie del finanziamento;
  • ripristino capitale circolante;
  • operazioni di liquidità per pagamento fornitori ed acquisto scorte.

Quanto è possibile chiedere al Fondo Microcredito?

Le caratteristiche del finanziamento Microcredito concesso sono le seguenti:

  • non può essere assistito da garanzie reali e non può eccedere il limite di euro 25.000 per ciascun beneficiario;
  • il limite può essere aumentato di euro 10.000, qualora il contratto di finanziamento preveda l’erogazione frazionata subordinando i versamenti successivi al verificarsi delle seguenti condizioni:
    • il pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse;
    • lo sviluppo del progetto finanziato, attestato dal raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto e verificati dall’operatore di microcredito;

La durata massima del finanziamento non può essere superiore a sette anni, comprensiva di un eventuale periodo di preammortamento di max 12 mesi. Il tasso FISSO applicato dalla banca, sicuramente inferiore a tasso applicabile ai finanziamenti ordinari, è consultabile dai Fogli Informativi della medesima disponibili sul sito internet.

Microcredito: Contattaci
per saperne di più

Un'opportunità Per Le Attività Microricettive​

Microcredito Housing Per La Microricettività

Il Microcredito per l’Housing è una misura ingegnerizzata e promossa dall’Ente Nazionale per il Microcredito.

Il Microcredito per l’Housing è in sostanza uno schema d’intervento finalizzato, in particolare, a fornire finanziamenti – fino a 25mila euro e ulteriori 10mila euro all’esito della corretta restituzione delle prime sei rate – e assistenza tecnica a piccoli proprietari e/o affittuari che intendono avviare un’attività microricettiva extra alberghiera sostenibile nell’abitazione di proprietà o in quella condotta in locazione.

L’avvio di una struttura microricettiva comporta una serie di adeguamenti mirati alla messa a norma dell’immobile, conformemente alle disposizioni di legge.
Adeguamenti che naturalmente possono svolgere i tecnici specializzati (architetti, ingegneri e geometri). 

La parcella dei tecnici specializzati che realizzano i lavori rientra, tra l’altro, tra le spese che possono essere finanziate attraverso il Microcredito per l’Housing.

Microcredito Housing: Contattaci per saperne di più

Resto Al Sud Presenta La Domanda​

Resto al sud come funziona

Sei un giovane del Sud Italia? Per te Invitalia mette a disposizione fino a 200 mila euro in contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. 

Ecco cosa possiamo fare per te

avviare un'attività alteredu microcredito

Se hai bisogno di un supporto per il caricamento sulla piattaforma informatica di Invitalia del tuo progetto e dei moduli del bando Resta al Sud puoi chiedere a noi!

Fai scrivere il tuo progetto ad uno dei nostri consulenti.  Raccontaci la tua idea, realizzeremo noi per te tutto il business plan e le stime economico-finanziarie

Hai qualche dubbio sul bando e sul tuo progetto?

Prenota subito una consulenza telefonica con un nostro consulente esperto e chiarisci tutti i punti poco chiari

Hai scritto il tuo progetto da solo ma vuoi una revisione da parte di un consulente esperto prima di inviare la tua domanda ad Invitalia?

Alteredu Business offre anche questo!

Resto al Sud consente di coprire il 100% delle spese per nuovi progetti imprenditoriali di giovani under 46 residenti nelle regioni del Sud

0 %
Contributo a Fondo
Perduto (escluso IVA)
0 %
Finanziamento
a Tasso Zero
0 %
Spese Finanziabili

Resto al Sud a chi è rivolto

Giovani:

  • tra i 18 ed i 45 anni residenti, o  disposti a trasferire la residenza nelle 8 regioni del meridione:
  • soci di imprese costituite ed attive prima del 21 Giugno 2017
  • con partita iva aperta e movimentata prima del 21 Giugno 2017 
  • beneficiari, negli ultimi tre anni, di agevolazioni a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità come, ad esempio, Nuove Imprese a Tasso Zero, Smart & Start e Self-employment.

Chi non può richiedere resto al sud

  • Persone di 46 anni compiuti o under 18 alla data del 21 giugno 2017
  • Giovani:
    • soci di imprese costituite ed attive prima del 21 Giugno 2017
    • Giovani con partita iva aperta e movimentata prima del 21 Giugno 2017 
    • Giovani beneficiari, negli ultimi tre anni, di agevolazioni a livello nazionale a favore dell’auto imprenditorialità come, ad esempio, Nuove Imprese a Tasso Zero, Smart & Start e Selfiemployment

Le attività finanziabili con Resto al Sud

Con Resto al Sud puoi finanziare le attività imprenditoriali relative alla produzione di beni nei settori dell’artigianato, dell’industria, della manifattura e nella fornitura di servizi.

Sono escluse dal bando tutte le attività commerciali, ossia il commercio al dettaglio e all’ingrosso ed anche gli e-commerce, l’agricoltura, la silvicolutura e tutte le attività libero professionali

 

Un'opportunità per la tua Start-up innovativa o per la tua Impresa

Fondo di Garanzia

Devi fare investimenti aziendali o hai bisogno di liquidità per gestire la tua azienda?
Non hai le garanzie adeguate per accedere ad un finanziamento bancario?

Alteredu Business ti aiuta ad accedere al Fondo di Garanzia dello Stato.

Quali sono i vantaggi della garanzia pubblica?

Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese e quindi anche le start up innovative, l’Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. La garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento.

Come funziona il Fondo di garanzia?

La garanzia del Fondo è una agevolazione del Ministero dello sviluppo economico che può essere attivata solo a fronte di finanziamenti concessi da banche a favore di imprese e professionisti. Il Fondo non interviene direttamente nel rapporto tra banca e cliente. Tassi di interesse, condizioni di rimborso ecc., sono lasciati alla contrattazione tra le parti. Ma sulla parte garantita dal Fondo non possono essere acquisite garanzie reali, assicurative o bancarie.

In quali settori interviene?

Possono essere garantiti i soggetti appartenenti a qualsiasi settore con l’eccezione delle attività finanziarie. Le imprese agricole possono utilizzare soltanto la controgaranzia rivolgendosi ad un confidi che opera nei settori.

Quali operazione garantisce e in che misura?

Il finanziamento che chiederai in banca sarà garantito dal Fondo per l’80% evitando ipoteche e altre garanzie reali.

Ovviamente, la concessione del finanziamento è rimessa alla valutazione del merito di credito della banca ma l’accesso al credito sarà agevolato perché la banca ha grandi vantaggi a richiedere la Garanzia dello Stato.

Fondo di Garanzia: Contattaci per saperne di più

Idee Imprenditoriali Vincenti

Scopri la storia di chi ce l'ha fatta

I racconti dei ragazzi che grazie al microcredito hanno realizzato la propria idea imprenditoriale

Le eccellenze del Microcredito: l’idea di Francesco

Leggi la storia di Francesco, che ha ripescato le tecniche degli antichi greci per creare il vino del futuro. L’archeologo ha saputo abbinare gli impianti di produzione alle metodologie di vino utilizzate nel territorio, arrivando così alla nascita di un raffinato vino. Tutto questo contribuisce al recupero di un’antica tradizione: la conservazione del vino in anfore di terracotta, uno dei materiali migliori per mantenere i vini più giovani nell’aroma e nel colore. La sua impresa è pertanto figlia del suo accurato studio letterario, iconografico e archeologico del territorio cosentino e della sua storia vinicola, che grazie al lavoro del giovane imprenditore è riaffiorata nuovamente dopo molti secoli.

avviare un'attività microcredito francesco bafaro acroneo
Riproduci video

Le eccellenze del Microcredito: l’idea di Giuseppe

Leggi la storia di Giuseppe, che ha inventato una maniera tutta nuova per gustare le arance calabresi. Valorizzando esclusivamente gli agrumi di Calabria (arancia, mandarino, limone e bergamotto) e rendendoli veri e propri nettari,  è riuscito a garantire un prodotto che mantiene intatte le loro qualità organolettiche grazie al confezionamento sottovuoto “bag in box”. È proprio questo il valore aggiunto di Aran-C, un concentrato di salute, da consumare a scuola, al bar, a casa o sul posto di lavoro. Dice Giuseppe: “Posso dire che bisogna stringere i denti e andare avanti, essere forti e determinati”.

avviare un'attività microcredito giuseppe piccolo arancì
Riproduci video

Cosa Possiamo Fare Per Te?​

Prepariamo la tua nuova impresa ad essere presente sui mercati ed essere in linea con le normative. Infatti, possiamo offrirti un Pacchetto Integrato di Servizi che puoi tranquillamente inserire come spese finanziabili dai vari strumenti sopra descritti.

sito Web

Le migliori soluzioni per avere una vetrina online moderna e vincente

ecommerce

Porta i tuoi prodotti online e scopri come mettere il turbo alle tue vendite

Gestione Social

Scopri l'importanza di avere un calendario editoriale e fatti conoscere dal mondo intero

Adeguamento Privacy

Non rischiare di perdere il 4% del fatturato per non esserti adeguato correttamente

Sicurezza

Certifica la tua azienda sulle cose che contano: sicurezza sul lavoro e dei tuoi dipendenti

HACCP

Corsi per l'igiene alimentare, garantisci ai tuoi clienti un servizio sempre di qualità.