La Birra come nuova leva per lo sviluppo economico del territorio calabrese: MALTONAUTA, un’idea in continua evoluzione, entra a pieno titolo tra le eccellenze calabresi. E grazie ai consigli di Giuseppe, saremo più bravi a scegliere la birra al Pub!
Maltonauta è una beer firm calabrese, con sede a Cosenza, che fa del Territorio la sua mappa e del Mare il mezzo a cui affidare i suoi messaggi in bottiglia. Nasce nel 2017, forte dell’esperienza di Giuseppe Salvatore Grosso Ciponte (homebrewer, degustatore e relatore di birre) e della passione di Marco Longo per il mondo craft.
“Ci definiamo una craft brewery rent – dice Marco. Per creare le nostre birre artigianali, affidiamo ai migliori birrifici calabresi le ricette di Giuseppe, che supervisiona l’intero processo produttivo”.
Come nasce l’idea
Giuseppe, il birraio, dopo anni di esperienza nel mondo del vino come degustatore, approccia alla birra confrontandosi per diverso tempo con la produzione casalinga. Ha frequentato diversi corsi, diventando relatore AIS e UnionBirrai. Nella sua prima esperienza di produzione commerciale Giuseppe coinvolge l’azienda vitivinicola Serracavallo, pluripremiata realtà del cosentino. La partnership risulta fondamentale nella maturazione della birra in barrique, le stesse che dopo aver ospitato già il famoso Vigna Savuco, permettono la nascita della Birra Savuco. Marco, invece, è neofita della birra artigianale. Però, incuriosito ed affascinato dal mondo che è racchiuso in un bicchiere di buona birra, inizia a studiare da degustatore. Così, senza alcuna esitazione, condivide da subito il progetto di Giuseppe. Maltonauta è un’idea in evoluzione. La mission è quella di realizzare birre artigianali, condividendone il “messaggio in bottiglia”.
Alla scoperta del Territorio
Tutte le birre raccontano la storia del territorio in cui Giuseppe e Marco sono nati e vivono. Sempre con la voglia di ispirare i giovani a gustare la tradizione e la qualità delle materie prime impiegate nelle loro produzioni artigianali.
Una gamma di prodotti a caratterizzazione locale, che dialoga e comunica direttamente con le diverse identità territoriali, interagendo e attivandone i tratti
distintivi. I prodotti, nelle declinazioni American Pale Ale, Belgian Ale, Blonde Ale e Birra Savuco, si contraddistinguono e differenziano infatti per l’utilizzo di ingredienti tipici della nostra terra, come pesca, lime, mandarino o fiore di zagara, cui rendono omaggio intercettandone parallelamente l’immaginario di riferimento. Le specialità sono state pertanto studiate in legame diretto con l’area geografica, implementando il focus del brand su unicità e tradizione qualitativa sia a livello aromatico, sia a livello estetico e promozionale.
Ad esempio, la birra Belgian Ale si ispira alle birre d’abbazia ed il suo nome, BADìA (dal latino Abatìa, abbazia), è legato ad un particolare luogo del nostro territorio, la Badìa di Santa Maria delle Fosse di Giosafat di Paola, sulla costa tirrenica cosentina. Sono al momento in maturazione presso la barrique del progetto TRIP IN BARRIQUE una birra alla frutta e una birra con mosto di uva magliocco in maturazione in botti di rovere, spesso di secondo passaggio da vino.
Le esperienze che Giuseppe e Marco offrono
Maltonauta significa anche hospitality intesa come professionalità che racchiude competenze trasversali come la mediazione culturale, la conoscenza delle lingue e del territorio, l’empatia e la capacità di raccontare storie (storytelling) per portare i turisti alla scoperta delle tradizioni locali.
Giuseppe e Marco, hanno elaborato dei veri e propri percorsi del gusto permettendo ai ristoranti di valorizzare i propri ingredienti proponendoli in abbinamento alle birre MALTONAUTA, la cui produzione e i cui sapori si intrecciano con la tradizione locale. La filosofia, dunque, è utilizzare la birra per valorizzare il territorio anche e soprattutto le località minori, promuovendo percorsi innovativi, creando un brand e nello tempo una tendenza nell’offrire questo prodotto di eccellenza, abbinando il gusto del bere ad un’elevata professionalità.
I consigli di Giuseppe
Il primo consiglio è quello di abbandonare alcune convinzioni comuni. La prima su tutte che la birra fa gonfiare – dice. Questo è un effetto collaterale di una cattiva bevuta. La birra va sempre versata nel bicchiere e nel modo corretto. La CO2 serve, per la maggior parte, a produrre schiuma. Si pensi a quanta anidride carbonica si ingerisce inutilmente bevendo dalla bottiglia! Altra cosa da capire – continua Giuseppe – è che non si può parlare di doppio malto per indicare uno stile o un tipo di birra. Chiedere una doppio malto in un locale equivale a non chiedere nulla. Una doppio malto è solo una birra con una gradazione alcolica maggiore di 3.5. Quindi il gestore potrebbe servire tranquillamente una birra chiara, dai profumi delicati, con un corpo leggero, oppure una birra scura dai profumi molto complessi e un bel corpo. Un altro consiglio che mi sento di dare – conclude – è di essere sempre curiosi e alla ricerca della vostra birra, quella che meglio vi rappresenta.
L’aiuto che il Microcredito può darti per realizzare la tua idea
Così come successo ai nostri amici Isabella, Francesco, Nicola e Giuseppe, per fare di questa magnifica idea un realtà concreta e tangibile non sono purtroppo bastati gli studi e la passione. Spesso la volontà e l’interesse se non sorretti da pilastri economici non consentono la realizzazione dei nostri piani. È grazie al Fondo Microcredito, strumento di finanziamento alle microimprese, che giovani aspiranti imprenditori possono dar vita ai loro progetti professionali.
L’accesso al Microcredito avviene mediante tutor autorizzati che accompagnano il cliente dalla richiesta all’erogazione del finanziamento. In questo scenario Alteredu si configura come tutor autorizzato presso l’Ente nazionale per il Microcredito. Mediante l’attento lavoro di un team di professionisti esperti del campo, possiamo aiutarti a realizzare la tua idea imprenditoriale.
Non perderti i nostri prossimi articoli per scoprire insieme a noi altre eccellenze che grazie al Microcredito ce l’hanno fatta!
Seguici sulla nostra pagina Facebook per tenerti sempre aggiornato sulle ultime news sul Microcredito.