Le ciliegie della signora Rosa, dell’Azienda Agricola Silvestri Celano di Roseto Capo Spulico, grazie alle loro proprietà organolettiche uniche, fanno incetta di premi dovunque partecipano. E oltre a guadagnare la denominazione “De.Co.”, diventano la nuova eccellenza nel panorama agricolo Nazionale.
Al 19° Concorso Nazionale Ciliegie d’Italia, l’azienda si aggiudica il titolo di “Ciliegia più bella d’Italia 2016“. L’anno successivo, partecipando al 20° Concorso Nazionale, la Ciliegia di Roseto Capo Spulico si è aggiudicata il “Premio Speciale Migliore Ciliegia D’Italia Qualità Ferrovia 2017”. Confermandosi a livello nazionale come prodotto di assoluta eccellenza.
E’ questa la carta d’identità della Ciliegia De.Co, che ha iniziato a fare incetta di premi fin dalla sua nascita.
Perché “De.Co”?
E proprio per salvaguardare le unicità del territorio, il comune di Roseto ha avviato nel 2012 la Denominazione Comunale, De. Co. , una vera e propria carta d’identità che lega i prodotti al suo territorio di produzione. Identificando così un prodotto distinto dagli altri, grazie a tutte le scelte fatte per produrlo. Scelte che garantiscono la biodiversità e la sostenibilità ambientale. Nella delibera di approvazione del disciplinare di produzione e commercializzazione dei prodotti De.Co del comune di Roseto vi si trova quello relativo al disciplinare delle “Ciliegie De.Co.”
Dalle proprietà organolettiche uniche, la ciliegia De.Co. di Roseto è stata inserita a pieno titolo nel circuito delle Associazione Nazionale Città delle Ciliegie.
L’azienda e le sue peculiarità
I prodotti Agricoli di questa piccola Azienda a conduzione familiare nascono in porzioni di terreno situati nel territorio di Roseto Capo Spulico, posto tra la foce del Sinni e la Piana di Sibari. La storia dei prodotti nasce qualche anno fa, quando la passione di una famiglia per l’agricoltura e la campagna si trasforma in un lavoro.
Da sempre l’intento della famiglia Silvestri è stato quello di praticare un’agricoltura tradizionale, fatta di piccole accortezze che fanno la differenza. Le tecniche produttive utilizzate mirano alla conoscenza della materia prima, il terreno. Il rispetto profondo verso la natura ha permesso di improntare la coltivazione degli ortaggi e dei frutti del nostro territorio. Tramandando così da generazione in generazione la qualità di ciò che mangiamo e determinando quindi il benessere di ognuno di noi. Questa filosofia di vita ha accompagnato la crescita dell’Azienda, vivendo una vita fatta di semplicità. Tanti anni fa nei piccoli paesi non esisteva il supermercato. Si mangiava ciò che si produceva con le proprie mani, in funzione delle stagioni. E la genuinità dei cibi che arrivavano sulle nostre tavole era quindi tangibile.
E’ proprio questo l’obiettivo della signora Rosa, portare sulle tavole di chi sceglie i suoi prodotti la genuinità ed i sapori di un tempo. Le attività di preparazione del terreno, la concimazione, la semina, l’irrigazione, come anche la potatura, sono tutte attività svolte dai componenti della famiglia, in modo del tutto tradizionale, come si facevano un tempo. L’agricoltura svolta dalla famiglia Silvestri non ha meccanizzazione, dalla messa a dimora alla raccolta del prodotto, tutto viene svolto attraverso una serie di attività manuali atte a provocare meno stress possibile per la coltura.
I prodotti: frutta, confetture di ciliegie e il Liquore “CERASUM”
La famiglia Silvestri iniziò con la coltivazione di fave e piselli per poi passare alla produzione di ortaggi di vario genere, sino a specializzarsi nella coltivazione delle ciliegie e dei limoni. I primi ad impiantare sul territorio di Roseto diversi anni fa un ciliegeto.
Tutto iniziò come una sperimentazione, impiantando in più zone del territorio, con differenti caratteristiche del terreno, varie qualità di ciliegio, al fine di testare il luogo che meglio si prestava alla produzione.
Questo portò negli anni a realizzare un prodotto di alta qualità. Tra le varietà che tratta ci sono le ciliegie Ferrovia, Bigarreaux, Lapins, Giorgia. Quest’anno è stato impiantato il Durone Nero di Vignola. Molti dei prodotti dell’azienda Silvestri oltre ad essere consumati freschi, vengono trasformati in confetture e creme, che bene si prestano alle più svariate ricette.
Due anni fa la signora Rosa ha lanciato sul mercato un liquore alle ciliegie, CERASUM, prodotto con un’antica ricetta dei monaci cistercensi, lavorato in un liquorificio Calabrese di grande qualità.
La ciliegia, uno Smartfood
Tra i 30 Smartfood, i cibi che fanno bene alla salute e allungano la vita, non poteva non esserci la ciliegia, che ha un forte potere antiossidante e antinfiammatorio e contiene anche vitamine (A, C) e sali minerali (potassio, calcio e ferro). Le ciliegie poi sono fortemente idratanti oltre che diuretiche e contengono Melatonina, che favorisce il sonno. Sono inoltre ricche di Levulosio – uno zucchero a basso indice glicemico che viene assorbito più gradualmente dall’organismo – e Acido malico, una sostanza in grado di stimolare l’attività del fegato. Contengono caroteni e stimolano la produzione di collagene, due sostanze favoriscono benessere e bellezza della pelle.
L’aiuto che il Microcredito può darti per realizzare la tua idea
Così come successo ai nostri amici Francesco, Nicola e Giuseppe, per fare di questa magnifica idea un realtà concreta e tangibile non sono purtroppo bastati gli studi e la passione. Spesso la volontà e l’interesse se non sorretti da pilastri economici non consentono la realizzazione dei nostri piani. È grazie al Fondo Microcredito, strumento di finanziamento alle microimprese, che giovani aspiranti imprenditori possono dar vita ai loro progetti professionali.
L’accesso al Microcredito avviene mediante tutor autorizzati che accompagnano il cliente dalla richiesta all’erogazione del finanziamento. In questo scenario Alteredu si configura come tutor autorizzato presso l’Ente nazionale per il Microcredito. Mediante l’attento lavoro di un team di professionisti esperti del campo, possiamo aiutarti a realizzare la tua idea imprenditoriale.
Non perderti i nostri prossimi articoli per scoprire insieme a noi altre eccellenze che grazie al Microcredito ce l’hanno fatta!
Seguici sulla nostra pagina Facebook o visita la nostra pagina Microcredito per tenerti sempre aggiornato sulle ultime news sul Microcredito.