Dopo anni di studio e ricerca, Carlo Piro è riuscito a realizzare un’innovativo Miele creato grazie a uno dei simboli della Calabria: Gli agrumi. Agrumi, Eucalipto e tanti altri sapori tradizionali: il Miele di Carlo è ormai un’eccellenza calabrese. La base di partenza? Il Microcredito, grazie al quale Carlo è riuscito a creare questa importante realtà del nostro territorio.
“Il Miele di Aristomaco” nasce nel 2014 nel Comune di Castrolibero. L’obiettivo è stato fin da subito quello di far conoscere la gastronomia made in Italy nel mondo, attraverso una produzione di alto livello che fosse diversa da quelle di bassa qualità e da quelle di tipo industriale.
Grazie sia ai suoi studi da autodidatta che a corsi specialistici, acquista molta esperienza e manualità che gli permettono di creare i primi prodotti: oltre a quella ai millefiori appartenente alla tradizione più antica, spiccano il miele all’Eucalipto e il miele agli Agrumi, vero prodotto di punta dell’azienda. Il miele sceltissimo di Agrumi proviene dalla Piana di Sibari, ricca di agrumeti tra le migliori al mondo per la loro qualità.
Dopo anni di studio e ricerca, Carlo è riuscito a perfezionare sempre di più il miele, rendendolo di qualità suprema. Il suo merito è stato l’utilizzo del nettare di flora spontanea, filtrato più volte e non sottoposto a trattamenti termici.
Un miele artigianale realizzato nella natura incontaminata
La scelta di Carlo è chiara: rifiutare metodi di lavorazione non artigianali e da colture intensive. La qualità del prodotto finito è infatti il risultato di diversi fattori, tra cui l’utilizzo di tecniche artigianali e manuali che preservano le qualità originarie del miele. Ma anche il divieto di impiego di antibiotici per le api e l’attenzione continua al benessere degli insetti da parte dell’azienda. Infatti per loro è riservato un habitat incontaminato e lontano dal caos e dallo smog cittadino.
La passione di Carlo si intravede nei suoi occhi, quando ci parla dell’affascinante mondo delle api. Ci racconta il suo rapporto con questi piccoli e operosi insetti, parla del loro nomadismo che avviene quando si vuol produrre un tipo di miele con un prodotto non presente nel territorio.
La sua azienda è lontana da fonti di inquinamento e lungi all’utilizzo di prodotti chimici e nocivi per la salute dell’uomo. Con questa certezza, Carlo raggiunge importanti gratificazioni e riconoscimenti e aumenta l’attenzione sulla sua produzione di Miele. Grazie ai suoi accorgimenti, per il Miele di Aristomaco sarebbe possibile realizzare una linea di prodotti 100% biologici.
Carlo continua costantemente ad impegnare le sue facoltà per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Non solo, attraverso l’impollinazione che le “amiche” api svolgono nel territorio, si innesca una funzione bio-regolatrice che si ripercuote costantemente e benevolmente sull’ambiente circostante. Il suo modo di fare azienda permette che ad averne beneficio ne siano tutti: l’uomo, la natura e gli animali.
L’aiuto che il Microcredito è riuscito a dare a Carlo
Così come successo ai nostri amici Francesco, Nicola e Giuseppe, per fare di questa magnifica idea un realtà concreta e tangibile non sono purtroppo bastati gli studi e la passione. Spesso la volontà e l’interesse se non sorretti da pilastri economici non consentono la realizzazione dei nostri piani. È grazie al Fondo Microcredito, strumento di finanziamento alle microimprese, che giovani aspiranti imprenditori possono dar vita ai loro progetti professionali. Con l’aiuto di questo strumento finanziario, il giovane imprenditore ha potuto far sbocciare e prosperare il prezioso nettare, che attualmente fa parte dei prodotti più richiesti offerti dalla nostra regione.
L’accesso al Microcredito avviene mediante tutor autorizzati che accompagnano il cliente dalla richiesta all’erogazione del finanziamento. In questo scenario Alteredu si configura come tutor autorizzato presso l’Ente nazionale per il Microcredito. Mediante l’attento lavoro di un team di professionisti esperti del campo, possiamo aiutarti a realizzare la tua idea imprenditoriale.
Non perderti i nostri prossimi articoli per scoprire insieme a noi altre eccellenze che grazie al Microcredito ce l’hanno fatta!
Seguici sulla nostra pagina Facebook per tenerti sempre aggiornato sulle ultime news sul Microcredito.