Cooperativa Sociale "Il Segno": l’eccellenza calabrese al femminile

Condividi questo post

Cosa trovi in questo articolo:

La Cooperativa “Il Segno” di Fuscaldo, tra agricoltura biologica, agricoltura sociale e commercio equo-solidale, conquista l’eccellenza per qualità e passione tutta al femminile. Grazie al Microcredito, nasce così una realtà importante del nostro territorio.

La cooperativa nasce grazie all’intuizione di alcune giovani donne, che recuperano un fondo abbandonato di due ettari nel comune di Paola. Così, le giovani donne iniziano la loro attività prevalentemente nel campo tessile. Successivamente, avviano anche la produzione agricola a filiera corta, nella quale producono e commercializzano ortaggi freschi e certificati BIO. Inoltre, riescono a realizzare anche un’importante e innovativa Bottega Solidale.
La presenza di solo donne è segno forte in un territorio come quello dell’agro di Fuscaldo. Questo tema mette alla luce la situazione delle donne nelle aree rurali che spesso risultano sole, con i mariti lontani per lavoro.
Fare impresa al femminile può essere una strategia vincente in questi territori. Qui la donna conosce bene il valore e la fatica del lavoro. Ma non solo, perché può contribuire a diffondere una buona prassi e spingere altre donne a vivere con maggiore protagonismo e dignità l’attività agricola.

L’Agricoltura Sociale delle giovani donne

Il Segno ha sviluppato una piccola filiera di produzione e trasformazione di ortaggi da Agricoltura Biologica, valorizzando due beni pubblici ottenuti in uso: due ettari di terreno abbandonato ed i locali della stazione ferroviaria di Fuscaldo. Le persone impiegate sono prevalentemente giovani e persone con svantaggio fisico e sociale. Le produzioni del Segno sono certificate BIO, di ottima qualità e trovano perlopiù mercato nel centro/nord Italia; nel tempo la Cooperativa ha sviluppato una piccola rete commerciale con Gruppi di Acquisto Solidale, cooperative e privati interessati all’acquisto.
Il Segno svolge anche un’intensa attività di animazione del territorio, specialmente nel periodo estivo, che raccoglie molti giovani provenienti da diverse regioni del paese: il modello abbozzato dal Segno è stato valorizzato ed ulteriormente sviluppato grazie al progetto GREEN HUB, finanziato nell’ambito del Bando Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici.

Il progetto “STAZIONE SOLIDALE”

Il progetto “STAZIONE SOLIDALE” nasce dall’esigenza della cooperativa di individuare un luogo nel quale realizzare un laboratorio di trasformazione agroalimentare, dopo la positiva sperimentazione produttiva dell’ultimo biennio. La mancanza infatti di aziende certificate BIO sul territorio ha costretto IL SEGNO a notificare un’azienda agroalimentare con sede a 120 km da Fuscaldo, con conseguente aumento dei costi di produzione (stoccaggio, viaggi, logistica, ecc…).
La stazione ferroviaria, ormai dismessa da diversi anni ed in stato di abbandono, è sembrata ai soci del SEGNO il luogo adatto da valorizzare. Questa rispondeva all’ esigenza di chiudere a Fuscaldo la filiera agroalimentare e lasciava intravvedere possibilità di implementare di un modello di sviluppo vincente. Infatti, questo poteva coniugare produzioni di qualità ed inserimento lavorativo e crescita imprenditoriale. Ma riusciva anche a valorizzare i beni pubblici abbandonati, aumentare le opportunità di lavoro e creare un sistema di solidarietà.
Oltre al laboratorio è stata allestita la nuova sede della bottega in cui vengono commercializzati prodotti freschi e conservati a km 0. Le giovani donne vendono anche altri prodotti provenienti dal circuito del Commercio Equo e Solidale, dalla Cooperazione Sociale e da aziende di giovani che hanno scelto di rimanere in Calabria per crearsi un lavoro ed un futuro dignitoso.

La filosofia produttiva e il territorio

L’idea di fondo su cui si basa tutto il progetto si articola su diversi aspetti. Parte dalla convinzione che le attività in campo agricolo non solo sono un’opportunità per produrre beni alimentari. Ma le attività in realtà servono anche per generare benefici concreti per le fasce deboli della popolazione. In questo modo, si realizzano sul territorio servizi innovativi sia nel settore dei servizi sociali che nel settore dell’ educazione delle giovani generazioni.
Un’impresa sociale che fa, dunque, del radicamento sul territorio, dell’investimento sulle persone e della diffusione della cultura della partecipazione i suoi pilastri di sostegno. Un valore aggiunto che ha fatto certamente crescere la cultura della solidarietà e della partecipazione in un territorio frammentato e portato all’individualismo.

L’aiuto che il Microcredito è riuscito a dare a Il Segno

Così come successo ai nostri amici Francesco, Nicola e Giuseppe, per fare di questa magnifica idea un realtà concreta e tangibile non sono purtroppo bastati gli studi e la passione. Spesso la volontà e l’interesse se non sorretti da pilastri economici non consentono la realizzazione dei nostri piani. È grazie al Fondo Microcredito, strumento di finanziamento alle microimprese, che giovani aspiranti imprenditori possono dar vita ai loro progetti professionali. Con l’aiuto di questo strumento finanziario, le giovani donne hanno potuto far sbocciare e prosperare i loro prodotti, che attualmente fanno parte dei prodotti più richiesti offerti dalla nostra regione.
L’accesso al Microcredito avviene mediante tutor autorizzati che accompagnano il cliente dalla richiesta all’erogazione del finanziamento. In questo scenario Alteredu si configura come tutor autorizzato presso l’Ente nazionale per il Microcredito. Mediante l’attento lavoro di un team di professionisti esperti del campo, possiamo aiutarti a realizzare la tua idea imprenditoriale.
Non perderti i nostri prossimi articoli per scoprire insieme a noi altre eccellenze che grazie al Microcredito ce l’hanno fatta!
Seguici sulla nostra pagina Facebook per tenerti sempre aggiornato sulle ultime news sul Microcredito.

Guarda la loro intervista a Linea Verde Orizzonti!

Potrebbe interessarti anche

Normativa Privacy e Covid
News

Normativa Privacy e Covid-19: le indicazioni del Garante

ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA PRIVACY MAGGIO 2018 IN PERIODO DI COVID – INDICAZIONI DEL GARANTE PRIVACY PER LE ATTIVITA’ COMMERCIALI, ASSOCIATIVE, RICREATIVE E CULTURALI L’adeguamento alla

Cosa Possiamo Fare Per Te?​

Prepariamo la tua nuova impresa ad essere presente sui mercati ed essere in linea con le normative. Infatti, possiamo offrirti un Pacchetto Integrato di Servizi che puoi tranquillamente inserire come spese finanziabili dai vari strumenti sopra descritti.

Adeguamento Privacy

Non rischiare di perdere il 4% del fatturato per non esserti adeguato correttamente

Sicurezza

Certifica la tua azienda sulle cose che contano: sicurezza sul lavoro e dei tuoi dipendenti

HACCP

Corsi per l'igiene alimentare, garantisci ai tuoi clienti un servizio sempre di qualità.