I semi antichi del Pollino che vengono tramandati da generazioni

Condividi questo post

Cosa trovi in questo articolo:

A Mormanno si recuperano i semi antichi, dono tramandato da generazione in generazione come un corredo matrimoniale. Grazie a Biagio, Antonio, Giorgio e Teresa, la Cooperativa Pollino food Experience, guarda al futuro.

Il seme è un dono tra generazioni. Proprio grazie al dono di sementi di varietà antiche è cominciata l’attività che caratterizza la Cooperativa Pollino Food Experience, custode attenta delle sementi antiche, donate dagli agricoltori più anziani.

Come nasce il Progetto

Il progetto nasce ufficialmente con la costituzione dell’omonima cooperativa agricola in Aprile 2018. Circa un anno prima, Biagio Pandolfi, attuale vice presidente, decise insieme al fratello Antonio di mettere in coltura dei terreni di proprietà lasciati a se stessi da qualche anno. Insieme all’amico Giorgio Sola, decisero di coltivare il Fagiolo Poverello Bianco di Mormanno. Fagiolo che trova terreno fertile in quei terreni, altamente vocati per questa coltura. La voglia di rimettere in coltura il terreno da una parte e valorizzare un prodotto identitario dall’altra, ha portato ad un raccolto di circa 500 kg, piccoli numeri, ma sicuramente utili per lanciare il messaggio che nel Pollino è possibile fare agricoltura di qualità.  
Ad aver per primo colto questo messaggio è stata Teresa Maradei, attuale presidente della cooperativa, che mettendosi in contatto con gli altri soci, ha contribuito a dare vita all’attuale progetto che vede coinvolte altre due aziende agricole, “il Giardino d’Europa” nella persona di Enrico De Luca e “Il campo di Venere” nella persona di Giuseppe D’Alessandro.

La Mission e i prodotti

Lo scopo della cooperativa è quello di recuperare i saperi agricoli dei nostri nonni per poterli applicare e trasmettere – ci racconta Teresa-. La produzione di poverello in questo primo anno – continua- è quintuplicata; ma naturalmente la cooperazione ha dato nuova linfa all’intero raccolto. Così, oltre al fagiolo, si è data molta importanza anche ad altre colture di qualità. Ad esempio: cece nostrano seccagno, lenticchia di Mormanno, farro dicoctum sia decorticato che in farina integrale. Ma anche peperoni, peperoncini, pomodori e altri ortaggi”.
La mission della Pollino Food Experience è accompagnare le persone in esperienze sensoriali legate al cibo del e nel nostro territorio. Proponendosi inoltre di far conoscere al grande pubblico l’interazione tra più fattori. Come ad esempio terreno, disposizione, clima, colture, e coltivatori. Rendendo così i consumatori, oltre che più consapevoli, attori dell’esperienza.
E’ proprio per mantenere questo equilibrio che la scelta della Cooperativa non è mai quella di sopprimere. Invece, ha cercato di attuare tutta una serie di strategie perché la terra ed i prodotti coltivati possano crescere in modo ottimale senza forzature. Garantendo così un prodotto finale con ottimi valori nutritivi.
“Siamo alla ricerca di memorie per poter crescere e migliorare”, afferma Teresa

Il recupero di Semi Antichi

Il segno più tipico della produzione di Pollino Food Experience è il recupero di antiche varietà di legumi e cereali. Entrambi dalle qualità nutritive e di sapore davvero uniche, con la ricerca attenta e continua di sementi di qualità
L’impegno della Cooperativa, infatti, è quello della valorizzazione della cultura contadina. Sia attraverso l’agricoltura che attraverso la divulgazione. Spinti dalla passione per la nostra terra e dalla voglia di portare sulle tavole prodotti genuini capaci di far scoprire i “sapori di una volta”, vengono utilizzati semi antichi, e tutte le lavorazioni vengono effettuate a mano secondo tradizione.
Per questo, consideriamo strategico investire per impedire la scomparsa di varietà vegetali di un territorio ed il mantenimento del loro immutato patrimonio genetico – continua Teresa- così da garantire anche la continuità di ricette e prodotti tipici che, in caso contrario, sarebbero abbandonati per la mancanza degli ingredienti giusti”.

 

Come i cantastorie che collezionavano racconti, così la Cooperativa Pollino food Experience  raccoglie semi e i saperi,attraversando il suo territorio: la Calabria. Raccolgono varietà quasi scomparse, passate di mano in mano come patrimonio familiare o dote di matrimonio.

Il lavoro di recupero di semi antichi della Cooperativa viene svolto rispettando innanzitutto la territorialità della regione Calabria, non disdegnando anche il recupero di varietà provenienti da altre regioni.
Essere contadini – così si definiscono i soci della Cooperativa – significa avere una grande responsabilità nei confronti del suolo. E’ una responsabilità verso il futuro e verso il passato” spiegano riferendosi ai semi che hanno ricevuto in dono e alla comunità che nutre, grazie ai suoi prodotti.

L’aiuto che il Microcredito può darti per realizzare la tua idea

Così come successo ai nostri amici Francesco, Nicola e Giuseppe, per fare di questa magnifica idea un realtà concreta e tangibile non sono purtroppo bastati gli studi e la passione. Spesso la volontà e l’interesse se non sorretti da pilastri economici non consentono la realizzazione dei nostri piani. È grazie al Fondo Microcredito, strumento di finanziamento alle microimprese, che giovani aspiranti imprenditori possono dar vita ai loro progetti professionali.
L’accesso al Microcredito avviene mediante tutor autorizzati che accompagnano il cliente dalla richiesta all’erogazione del finanziamento. In questo scenario Alteredu si configura come tutor autorizzato presso l’Ente nazionale per il Microcredito. Mediante l’attento lavoro di un team di professionisti esperti del campo, possiamo aiutarti a realizzare la tua idea imprenditoriale.
Non perderti i nostri prossimi articoli per scoprire insieme a noi altre eccellenze che grazie al Microcredito ce l’hanno fatta!
Seguici sulla nostra pagina Facebook o visita la nostra pagina Microcredito per tenerti sempre aggiornato sulle ultime news sul Microcredito.

Potrebbe interessarti anche

Normativa Privacy e Covid
News

Normativa Privacy e Covid-19: le indicazioni del Garante

ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA PRIVACY MAGGIO 2018 IN PERIODO DI COVID – INDICAZIONI DEL GARANTE PRIVACY PER LE ATTIVITA’ COMMERCIALI, ASSOCIATIVE, RICREATIVE E CULTURALI L’adeguamento alla

Cosa Possiamo Fare Per Te?​

Prepariamo la tua nuova impresa ad essere presente sui mercati ed essere in linea con le normative. Infatti, possiamo offrirti un Pacchetto Integrato di Servizi che puoi tranquillamente inserire come spese finanziabili dai vari strumenti sopra descritti.

Adeguamento Privacy

Non rischiare di perdere il 4% del fatturato per non esserti adeguato correttamente

Sicurezza

Certifica la tua azienda sulle cose che contano: sicurezza sul lavoro e dei tuoi dipendenti

HACCP

Corsi per l'igiene alimentare, garantisci ai tuoi clienti un servizio sempre di qualità.