Realizzare un progetto imprenditoriale anche in campo agricolo, può risultare un problema se non si hanno i finanziamenti agricoltura adatti. Oggi invece, la realizzazione diventa più semplice con il Microcredito Agrario. Difatti, molto spesso lo spirito imprenditoriale non basta a fare di un’idea un’attività concreta e funzionante. Per la realizzazione di un progetto lavorativo, sono richieste dalle banche rassicurazioni finanziare non possedute dai soggetti che richiedono un’agevolazione economica. Se l’Italia vanta un numero alquanto notevole di cervelli in fuga, è anche in risposta all’incapacità da parte delle istituzioni di trattenere queste figure emergenti. Non vengono utilizzati incentivi ed incoraggiamenti che possano favorire lo sviluppo di piccole o medie imprese.
Che cos’è il Microcredito
Ostacolare la concretizzazione dei propri progetti lavorativi lede fortemente il diritto al lavoro, secondo il quale ogni cittadino può e deve poter svolgere la propria attività o funzione volta al progresso della società. Pertanto, non a caso, è nato negli ultimi anni il Microcredito. Un fondo di garanzie reali per piccole e medie imprese, volto all’erogazione di finanziamenti che consentano, al soggetto richiedente, di poterne usufruire per l’avvio e lo sviluppo di lavoro autonomo o di microimpresa. Non solo, il finanziamento può riguardare anche l’inserimento di persone fisiche nel mondo del lavoro.
L’Ente Nazionale per il Microcredito si configura quindi come un canale alternativo per quei soggetti ritenuti “non bancabili”, che vengono esclusi impietosamente dai tradizionali finanziamenti. Mediante il Microcredito è possibile ottenere un fondo di finanziamento che va dai 25.000 ai 35.000 euro. E’ dedicato alle piccole e medie imprese, comprese le imprese artigiane.
Finanziamenti in agricoltura: Il Microcredito per le Imprese Agricole
Promuovere lo strumento del microcredito agricolo come opportunità di sostegno economico e finanziario alle microimprese. È questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione siglato il 30 gennaio 2019 dall’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e dall’Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), per favorire le iniziative micro-imprenditoriali e l’utilizzo degli strumenti propri del microcredito e della microfinanza nel settore agricolo.
Microcredito Agricoltura: i requisiti
Possono accedere ai finanziamenti in agricoltura e quindi al Microcredito Agricolo le PMI definite Agricole ai sensi del Dlgs 228/2001, che non siano in difficoltà finanziaria, e che presentano i seguenti requisiti:
- titolari di Partita Iva da meno di 5 anni
- nuove imprese
- ditta individuale con numero di dipendenti inferiori a 5 unità
- società di persone, società a responsabilità limitata semplificate o società cooperative, con massimo 10 dipendenti non soci
- attivo patrimoniale massimo annuo di € 300.000,00 e ricavi lordi annui fino a € 200.000,00, nei 3 esercizi precedenti la data di richiesta del finanziamento o dall’inizio dell’attività se di durata inferiore
- livello di indebitamento, anche per debiti non scaduti, non superiore a € 100.000,00
alla data di richiesta di finanziamento
Microcredito Agricoltura: come funziona
Di seguito, le caratteristiche principali dello strumento:
- Forma tecnica: Mutuo Chirografario
- Importo max: € 25.000, estendibile a € 35.000 (in quest’ultimo caso si parla di Microcredito Frazionato per il quale valgono le stesse regole di quello ordinario)
- Durata max: 84 mesi, con rate mensili, compreso un eventuale periodo di preammortamento (come per i finanziamenti Microcredito destinati alle altre imprese)
- Tasso: dipende dalla Banca che concede il finanziamento
- Garanzia ISMEA:
– fino all’80% dell’importo erogato in caso di giovane agricoltore (under 40)
– fino al 70% nei restanti casi;
Microcredito agricoltura: la garanzia ISMEA
In particolare, la Garanzia ISMEA potrà essere concessa a titolo gratuito, nel limite di 15 mila euro di costo e comunque nel rispetto dei massimali stabiliti dal Regolamento UE n° 1407/2013 e dal Regolamento UE n° 1408/2013 (regine “de minimis”).
Per usufruire dell’abbattimento del costo della Garanzia, l’impresa, prima di avviare la pratica di Microcredito, dovrà sottoscrivere la Dichiarazione di Responsabilità per le agevolazioni eventualmente ottenute in “de minimis”
Microcredito agricoltura: Altre Garanzie
- Altre Garanzie: garanzie di tipo personale il cui importo sarà commisurato alla residua percentuale:
– del 20% (venti per cento) del capitale finanziato oppure
– in caso di over 40, del 30% (trenta per cento)
Microcredito agricoltura: Finalità
- Finalità:
– acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta, compreso il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing per il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze
assicurative;
– retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori
– pagamento dei corsi di formazione per il personale
Microcredito: I dati
Secondo i dati forniti dall’Ente, le richieste e le erogazioni di finanziamento tramite Microcredito, hanno visto nel 2018, in impennata del quasi il doppio rispetto al 2017. Trattasi di 1.057 richieste nel solo 2018, un dato piuttosto rilevante che denota l’efficacia e l’efficienza di un servizio a portata di tutti gli aspiranti imprenditori. L’accesso ai finanziamenti di Microcredito avviene attraverso soggetti accreditati, che offrono assistenza prima, durante e dopo l’erogazione del finanziamento.
Finanziamenti Agricoltura: Il supporto di Alteredu Business
Tale servizio viene svolto da Alteredu Business, che in qualità di Tutor presso l’Ente Nazionale per il Microcredito, offre assistenza per la richiesta di finanziamenti per piccole o medie imprese. Alteredu dispone di professionisti specializzati in grado di seguire passo dopo passo l’iter per l’erogazione del finanziamento, vagliando quali siano i prequisiti posseduti del soggetto richiedente.
Finanziamenti Agricoltura Calabria
Fare impresa in una regione sterile ed infruttuosa come la Calabria non è mai stato così facile ed accessibile. Tutto questo grazie ad Alteredu Business, che ha a cuore il futuro di migliaia di giovani ideatori ed imprenditori.
Mediante i servizi offerti dal Microcredito, nel corso del 2017, non poche sono state le eccellenze imprenditoriali nate sul territorio calabrese. Nel prossimo articolo vi racconteremo la storia di chi ce l’ha fatta, di chi ha realizzato una bellissima realtà imprenditoriale in Calabria grazie proprio al Microcredito!
Seguici sulla nostra pagina Facebook o sul nostro nuovo sito per tenerti sempre aggiornato sulle ultime news sul Microcredito!